La dieta mediterranea

Spesso sentiamo nominare la dieta mediterranea come riferimento per mangiare correttamente. Essa viene spesso pubblicizzata come salutare e consigliabile per il sostegno del nostro benessere. Sappiamo però veramente che cosa si intenda con questo termine?

Talvolta si ritiene che lo stile alimentare mediterraneo preveda il consumo frequente di pasta, di pane, di pizza. Ciò non è del tutto corretto e va chiarificato.
Ancel Keys fu colui che definì per primo il concetto di “dieta mediterranea”. I cibi che realmente la caratterizzano sono semplici, poco trattati, poco elaborati e di provenienza locale. Si tratta quindi di uno stile alimentare sicuramente soddisfacente per il palato ma allo stesso modo leggero e libero da preparazioni eccessivamente complesse, sano e fantasioso ma sempre nel rispetto di gusti semplici e forse antichi.

Fanno realmente parte della dieta mediterranea originariamente intesa cibi come i cereali integrali in chicco, le farine da grani antichi impastate con lievito madre, la frutta e la verdura di provenienza locali e di stagione, la frutta secca a guscio, i semi oleosi, gli oli vegetali spremuti a freddo (come ad esempio l’olio EVO), i legumi e le erbe aromatiche, con una piccola quota di alimenti di origine animale tra cui soprattutto il pesce, secondariamente latte, prodotti caseari e uova, molto raramente la carne. Si limitano al minimo o si evitano tutti i prodotti estremamente lavorati e conservati e troppo ricchi di grassi, zuccheri e additivi, facenti parte al contrario della cosiddetta “western diet” o “dieta occidentale”.
 
Esiste una mole corposa di studi scientifici che dimostra come questo regime alimentare, se correttamente impostato, può determinare beneficio sia nel sostegno della salute che in varie condizioni patologiche. Si considera ad esempio in grado di determinare effetti antiossidanti, antinfiammatori ed antiaterosclerotici e di essere indicata come prevenzione per patologie cardiache e neurologiche e benefica per il microbioma intestinale. Essa inoltre, nel contesto di una crescente preoccupazione per i cambiamenti climatici e la sostenibilità degli stili di vita, è indicata come alimentazione di riferimento anche a tutela della salute del pianeta. Sembra peraltro anche conveniente dal punto di vista economico e si rivela versatile e in grado di essere facilmente modificabile in base alle preferenze socioculturali, nel rispetto delle scelte religiose ed etiche personali.
 
La dieta mediterranea è stata definita “Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità” dall’UNESCO, in quanto insieme di competenze, conoscenze, riti, simboli e tradizioni, che vanno dal paesaggio alla tavola. Sarebbe importante per tutti conoscerne i fondamenti e soprattutto essere o divenire in grado di inserirla in modo reale all’interno del proprio stile-di-vita quotidiano. La dieta mediterranea si può considerare corretta a tutte le età, dall’infanzia all’età più matura e alla senilità, in gravidanza e durante l’allattamento al seno. Non dovrebbe rappresentare una “dieta” intesa come scelta forzata per un periodo circoscritto, ma una scelta nutrizionale consapevole e per sempre.
 
É importante non improvvisare e non cadere in modalità o programmi falsamente sponsorizzati, spesso questi ultimi inneggiati come “miracolosi”, “facili” o “veloci”. Attenzione quindi a rivolgersi sempre ad una figura qualificata per richiedere programmi e consigli, poiché, così come una dieta corretta può aiutare la nostra salute, allo stesso modo una dieta male impostata – se non del tutto sbilanciata – può determinare realmente dei danni anche gravi.
 
La salute inizia anche nel piatto: a livello fisico, emotivo, comportamentale.
 
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE:

♦ Mediterranean diet and diabetes: prevention and treatment. Georgoulis M et al. Nutrients. (2014)
♦ The Mediterranean diet, its components, and cardiovascular disease. Widmer RJ et al. Am J Med. (2015) 
♦ Med Diet 4.0: the Mediterranean diet with four sustainable benefits. Dernini S. et al. Public Health Nutr (2017)
♦ Adherence to the Mediterranean Diet, Dietary Patterns and Body Composition in Women with Polycystic Ovary Syndrome (PCOS). Barrea L. et al. Nutrients (2019)
♦ An Early, Universal Mediterranean Diet-Based Intervention in Pregnancy Reduces Cardiovascular Risk Factors in the “Fourth Trimester”. Assaf-Balut C. et al. J Clin Med (2019)
♦ Application of 1H-NMR Metabolomics for the Discovery of Blood Plasma Biomarkers of a Mediterranean Diet. Macias S. et al. Metabolites (2019)
♦ Artificial Neural Networks Help to Better Understand the Interplay Between Cognition, Mediterranean Diet, and Physical Performance: Clues from TRELONG Study. Gallucci M. et al. J Alzheimers Dis (2019)
♦ Breast cancer prevention in premenopausal women: role of the Mediterranean Diet and its components. Laudisio D et al. Nutr Res Rev (2019) 
♦ Economic modeling for improved prediction of saving estimates in healthcare costs from consumption of healthy foods: the Mediterranean-style diet case study. Jones JPH et al. Food Nutr Res (2019) 
♦ Evaluating Mediterranean diet adherence in university student populations: Does this dietary pattern affect students’ academic performance and mental health? Antonopoulou M. et al. Int J Health Plann Manage (2019)
♦ Mediterranean Diet: The role of long-chain ω-3 fatty acids in fish; polyphenols in fruits, vegetables, cereals, coffee, tea, cacao and wine; probiotics and vitamins in prevention of stroke, age-related cognitive decline, and Alzheimer disease. Román GC et al. Rev Neurol (Paris) (2019)
♦ Metabolic and Vascular Effect of the Mediterranean Diet. Tuttolomondo A. et al. Int J Mol Sci (2019) 
♦ The Mediterranean Diet and Cancer: What Do Human and Molecular Studies Have to Say about It? Hernáez Á. et al. Nutrients (2019)
♦ The Metabolic Concept of Meal Sequence vs Satiety: Glycemic and Oxydative Responses with Reference to Inflammation Risk, Protective Principles and Mediterranean Diet. Saphira N. Nutrients (2019)  
♦ Sustainable Food Systems and the Mediterranean Diet. Berry EM. Nutrients (2019)    

Riproduzione del testo (anche parziale) non consentita senza attribuzione della fonte. Grazie